top of page

Q   U   A   T   T   R    O

"rush"

description

DSC01593.JPG

Il giradischi  Q   U   A   T   T   R   O  "rush" 

condivide con la versione standard il piatto, il sistema perno-boccola, il metodo di montaggio dei bracci e le sospensioni a levitazione magnetica.

Le parti non comuni sono il telaio e il sistema di trazione

Il primo è realizzato partendo dalla sovrapposizione di 64 strati di pelli in carbonio con alternanza della direzione delle fibre che vengono caricate con presse di alto tonnellaggio, cotte in autoclave, lavorate a cnc ed infine rifinite con una laccatura a più mani.

Il risultato è il telaio forse più rigido mai utilizzato per un giradischi.

Lo spessore è di 20 mm ben oltre a quello utilizzato per realizzare le scocche delle Furmula 1

La seconda parte importantissima è il sistema di trazione che pur mantenendo le cinghie in silicone impiega un motore EBM-Papst di ultima generazione a controllo digitale.

L'unità DQC

L'unità DQC è uno dei più avanzati sofisticati sistemi di trazione per giradischi mai realizzati. Nasce per il nostro progetto "Q U A T T R O" ma può essere universalmente impiegata.

E' composta da due telai, uno dedicato al motore stesso, il secondo all'unità di controllo e alimentazione. Si è scelta, dopo attenta analisi e diversi prototipi, la più costosa suddivisione in due unità, diversamente alla maggioranza di quanto in commercio, per diversi motivi:

 La possibilità di utilizzazione con la maggioranza dei giradischi con motore separato in commercio

Il posizionamento dell'unità di controllo slagato da quella del motore, ad esempio si può collocare la parte di trazione anche posteriormente al giradischi, o comunque in una posizione che sarebbe scomoda da raggiungere, e avere comandi e display nella posizione più comoda per l'utente Le regolazioni di messa in piano e altezza corretta della "power unit" non coinvolgono la parte di controllo.

 

Entrambi telai, sono realizzati partendo da blocchi solidi di alluminio dove sono stati ricavati per fresatura gli alloggiamenti dei vari componenti. In questo modo si è eliminato solo il materiale strettamente indispensabile così da mantenere le strutture con la massa più elevata possibile a tutto vantaggio della stabilità e riduzione delle vibrazioni spurie sia ricevute che emesse.

IL MOTORE

Questo sistema, motore e il suo controllore, è stato progettato appositamente per il lavoro specifico di fornire la trazione a un piatto di giradischi. Quindi, il motore, come parte motrice, ha caratteristiche tecniche particolarmente adatte per questo lavoro, in special modo per quanto riguarda la precisione dal movimento, vibrazioni ridottissime con conseguente totale eliminazione del rumore. Pezzo di fattura europea, con materiali di elevatissima qualità e severi controlli nel corso della produzione, che assicurano una lunga vita praticamente libera da guasti. Inoltre, abbiamo scelto questo motore in particolare, per offrire una generosa portata di potenza, molto oltre il bisogno calcolato,  sovra dimensionato, ma con il giusto equilibrio, per non generare altri problemi comunemente associati al sovra dimensionamento. In altre parole, abbiamo avuto sotto stretto controllo il “Right Sizing” durante tutto il processo di progettazione.

Il sistema di controllo e interfaccia per l' utente, completamente sviluppata in Italia, impiega come pezzo principale, un micro controllore  per uso professionale, della NXP, (Free Scale – Motorola).

Questo micro controllore, viene “temporizzato” tramite un oscillatore al “quarzo” di precisione assoluta, offrendo così una base di tempo estremamente precisa, per generare il segnale da inviare al motore. Infatti, pur essendo il sistema un “trazione a cinghia”, la stabilità di rotazione è sbalorditiva. Il firmware, è basato su un sistema “slice timming” controllato dallo stesso programma, con l' obiettivo di rendere l'utilizzo più gradevole all' utente, oltre ad altri vantaggi che rendono l'uso del micro controllore più efficiente nello svolgimento dal suo compito.Tutto il firmware, è stato specificamente studiato per questa applicazione particolare e ha richiesto 600 ore per lo sviluppo, senza usare nessun tipo di routine o sotto programma generico, ormai molto comuni su internet, rendendo così il nostro firmware estremamente efficiente e soprattutto proprietario.

Una interfaccia-utente molto comoda, con tasti fisici, e un display alfa numerico che permette di conoscere lo stato di funzionamento in ogni momento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutto questo insieme, fa si che il sistema sia completamente intuitivo da usare e molto semplice. La parte complessa, viene fatta internamente così l'utente non deve preoccuparsiene. E' prevista come opzione futura, l'aggiunta di un tachimetro, per conoscere il valore esatto della velocità di rotazione del piatto. Questo tachimetro utilizza un raggio laser per rilevare i giri e invia i suoi impulsi al micro controllore, che fa il calcolo di ogni singola rotazione dal piatto, mostrando il risultato sul display alfa numerico. Una volta ancora, la base di tempo per questo compito, è il cristallo di quarzo ad alta stabilità del quale è munito il micro controllore.

Quattro "rush" description

The turntable Q U A T T R O "rush"
it shares with the standard version the platter, the bearing system, the arm mounting method and the magnetic levitation suspensions.
The uncommon parts are the frame and the traction system
The first is made starting from the superposition of 64 layers of carbon skins with alternation of the direction of the fibers that are loaded with high-tonnage presses, autoclaved, CNC machined and finally finished with a multi-coat lacquer.
The result is perhaps the most rigid frame ever used for a turntable.
The thickness is 20 mm far beyond that used to make the shells of the Furmula 1
The second most important part is the traction system which, while maintaining the silicone belts, uses an EBM-Papst engine of the latest generation with digital control.

DQC power unit

The DQC unit is one of the most advanced and sophisticated drive systems for turntables ever made. Born for our project "Q U A T T R O" but can be universally used.

It consists of two frames, one dedicated to the engine itself, the second to the control and power unit. We have chosen, after careful analysis and several prototypes, the most expensive division into two units, unlike the majority of what is on the market, for several reasons:

 The possibility of use with the majority of turntables with separate motors on the market

The positioning of the control unit is displaced from that of the motor, for example you can place the traction part also behind the turntable, or in any case in a position that would be uncomfortable to reach, and have controls and display in the most convenient position for the user The adjustment of the correct leveling and height of the "power unit" does not involve the control part.

 

Both frames are made from solid aluminum blocks where the housings of the various components have been milled. In this way, only the strictly indispensable material has been eliminated so as to keep the structures with the highest possible mass for the benefit of stability and reduction of spurious vibrations, both received and issued.

THE POWER UNIT

This system, engine and its controller, was designed specifically for the specific job of providing traction to a turntable platter. Therefore, the motor, as a driving piece, has technical characteristics particularly suitable for this work, especially with regard to the precision of the movement, very low vibrations with consequent total elimination of the noise. A piece of European workmanship, with the highest quality materials and strict controls during production, which ensure a long life that is virtually fault-free. Furthermore, we have chosen this motor in particular, to offer a generous power output, far beyond the calculated need, over sized, but with the right balance to avoid generating other problems commonly associated with over dimensioning. In other words, we have had "Right Sizing" under strict control throughout the design process.

The control system and interface for the user, completely developed in Italy, uses as a main piece, a micro controller for professional use, of NXP, (Free Scale - Motorola).

This micro controller is "timed" by an absolute precision "quartz" oscillator, thus offering an extremely precise time base, to generate the signal to be sent to the motor. In fact, although the system is a "belt drive", the rotation stability is staggering. The firmware is based on a "slice timming" system controlled by the same program, with the aim of making the use more pleasant to the user, in addition to other advantages that make the use of the micro controller more efficient in carrying out its task. All the firmware has been specifically developed for this particular application and has required 600 hours for development, without using any kind of routine or generic program, now very common on the internet, making our firmware extremely efficient.

A very convenient user-interface, with physical keys, and a numeric alpha display that lets you know the status from the system at any time.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

All this together, makes the system completely intuitive to use and very simple. The complex part is done internally so the user does not have to worry about it. It is provided as an option, the addition of a tachometer, to know the exact value of the plate rotation speed. This speedometer uses a laser beam to measure the speed of the plate and sends its pulses to the micro controller, which calculates every single rotation from the platter, showing the result on the numeric alpha display. Once again, the time base for this task is the high stability quartz crystal which the micro controller is equipped with.

DSC09040.JPG
DSC09034.JPG
DSC01604.JPG
DSC09046.JPG
DSC08919.JPG
DSC01656.JPG
bottom of page